Se la SEO è un esercizio di analisi della concorrenza, dei contenuti e delle parole chiave, la SEO locale è per estensione la gamma degli stessi compiti della SEO, ma declinati all’interno di un’area geografica mirata.
Ma come devi fare l’audit SEO locale? Quali sono i passaggi fondamentali che non dovresti sottovalutare?
Abbiamo provato a riepilogarli in 10 punti essenziali!
Audit Seo Locale delle parole chiave/SERP
Il punto di partenza dell’audit SEO locale è la SERP per le parole e le frasi chiave per cui auspici che la tua attività sia trovata sui motori di ricerca, al fine di identificare la tua posizione rispetto ai tuoi concorrenti e ad altri siti web/contenuti. Ricorda che la SEO è una strategia a lungo termine e che quindi nessuna parola chiave deve essere scartata a priori: è tuttavia in genere meglio concentrarsi sulle parole chiave per le quali si ha realisticamente la possibilità di posizionarsi e di generare traffico da convertire.
Audit del sito web sulle attività locali
Con i dati relativi alle parole chiave è altresì possibile condurre una verifica completa delle parole chiave e del sito web per assicurarsi che il sito sia ottimizzato per la massima indicizzazione e visibilità. Una tipica sessione di audit è progettata per analizzare la struttura, i contenuti e l’esperienza complessiva del sito. Anche in questo caso, esistono molti strumenti di verifica del sito che effettuano il crawling e quindi identificano i problemi e le azioni prioritarie da intraprendere in base alle best practice SEO. Leggi di più su come fare l’audit del tuo sito web.
Verifica del profilo Google My Business
Un profilo Google My Business (GBP) rappresenta di fatto un sito web secondario e un punto di presenza altamente visibile per la maggior parte delle aziende locali. Aggiornare il proprio profilo aziendale e renderlo completo di tutte le informazioni più utili (qui trovate tutte le informazioni) è fondamentale per ottenere la giusta visibilità in Google Maps e nei risultati della ricerca organica. Tra le informazioni essenziali ricordiamo: dettagli sulla posizione, categoria aziendale principale, orari di attività, posizione corretta in Google Maps, prodotti e servizi, foto, eventi, link per appuntamenti.
Gestione delle recensioni
I clienti delle aziende locali possono scrivere recensioni per lasciare un feedback dei prodotti e dei servizi acquistati da un’impresa. A loro volta, queste recensioni vengono visualizzate dagli altri clienti e svolgono un ruolo significativo nel determinare la visibilità dell’azienda. Considerato che Google informerà i proprietari delle attività commerciali non appena vengono inviate nuove recensioni, sarà opportuno rispondere ad esse il prima possibile, sia che si tratti di una recensione positiva, che negativa.
Controllo della presenza in elenchi di aziende locali
È importante essere presenti in elenchi locali affidabili come ad esempio quelli della Camera di commercio. A seconda delle dimensioni e della portata della tua attività locale, una verifica degli elenchi può essere effettuata in modo automatico o manuale.
Verifica dei contenuti locali
Una presenza web locale ben strutturata dovrà includere contenuti personalizzati per ogni fase del percorso di acquisto da parte del proprio pubblico di riferimento, al fine di rafforzare la visibilità e la consapevolezza. Ricorda poi che i contenuti informativi dovrebbero essere distribuiti anche tramite i social o ulteriori canali esterni, oltre che pubblicati sul proprio sito web per aiutare a educare i consumatori sui prodotti, i servizi e i fattori di differenziazione che vengono offerti.
Google Search Console
Come forse sai già, Google Search Console è una risorsa gratuita di grande valore per ottenere dati puntuali sulle prestazioni delle parole chiave e dei contenuti del tuo sito, e ancora su indicizzazione e monitoraggio dell’esperienza mobile/desktop. Una completa attività di audit SEO locale non potrà che includere anche una revisione e un’analisi di questi dati per identificare e reagire a punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.
Leggi anche: Seo Locale, la guida per principianti
Revisione analitica
Sia che si utilizzi Google Analytics o un’altra soluzione di monitoraggio delle visite, i dati disponibili sono utili durante l’audit per convalidare i contenuti più e meno performanti, le fonti di traffico, i profili del pubblico e i percorsi di acquisto. I risultati delle analisi saranno dunque fondamentali per l’audit dei contenuti. Prova a domandarti quali siano le pagine più visitate e se sono le stesse che si posizionano meglio nei motori di ricerca, quali siano le pagine più visitate nella ricerca organica, quali pagine/contenuti non ricevono il livello di traffico o di coinvolgimento desiderato, qual è il percorso tipico di acquisto sul mio sito e come può essere ottimizzato.
Verifica dei backlink
I backlink o inbound link sono i link alle pagine del tuo sito web provenienti da siti terzi. Si tratta di un elemento ancora importante per determinare l’autorità di un sito web, considerato che conferiscono validità se provengono da fonti pertinenti e affidabili. Tuttavia, i link provenienti da siti non rilevanti possono fare più male che bene dal punto di vista SEO e, a volte, possono essere creati a tua insaputa. Meglio dunque condurre una verifica dei backlink più volte l’anno!
Analisi dei concorrenti
L’audit SEO locale non sarebbe completa senza identificare ed esaminare i punti di forza e di debolezza della concorrenza. Se poi non sai di chi si tratta, prova a vedere chi compare nei risultati di ricerca quando si inseriscono le parole chiave di destinazione. Se i siti e/o le pagine di questi concorrenti si posizionano davanti al tuo, non potrai che verificare cosa stanno facendo per ottenere questo vantaggio!