Per la tua attività commerciale, il tuo lavoro o altri motivi hai necessità di capire cosa significa Local SEO.
Il modo migliore per comprendere gli obiettivi, le regole di base e il funzionamento è basarsi sulle domande frequenti poste dai principianti e dare le relative risposte.
In questa guida, spieghiamo in parole povere cos’è la SEO Locale e come funziona.
Local SEO: cos’è, a cosa serve
La SEO locale è il servizio di ottimizzazione per i motori di ricerca locale offerto da Google che aiuta le attività commerciali a farsi trovare ‘in zona’ da utenti interessati.
E’ una grande opportunità offerta alle aziende per essere più visibili nel motore di ricerca attraverso una scheda contenente informazioni di contatto, offerte, settore, esperienza, reputazione, servizio clienti. Le recensioni, le stelline non mancano, anzi sono importantissime per la web reputation della tua attività. Servono a rendere ancora più visibile l’azienda quando le persone cercano un’attività come la tua nelle vicinanze.
Una campagna Local SEO è utile quando un’azienda:
– vuole essere trovata online da persone che cercano attività locali;
– effettua transazioni di persona con i clienti;
– appartiene ad un modello di business è riconosciuto da Google.
Come funziona la SEO locale: Google My Business e non solo
Il motore di ricerca Google è un sistema di risposta alle ricerche effettuate dalle persone. Ottiene informazioni sulle attività commerciali attraverso varie fonti tra cui:
- le schede di Google My Business che crei per la tua attività;
- il sito web della tua azienda;
- altri siti web, piattaforme e directory che menzionano, elencano e creano un collegamento con la tua attività;
- informazioni sulla tua azienda inviate dagli utenti (recensioni, foto, valutazioni, varie forme di feedback, modifiche suggerite alla tua scheda Google My Business).
Sei tu a creare la scheda Google My Business per la tua azienda, ma Google scansiona ogni informazione inerente alla tua attività e le indicizza, le classifica utilizzando algoritmi.
L’obiettivo numero uno è ottimizzare i motori di ricerca locale per convincere Google che la tua azienda merita di essere classificata in alto quando un utente cerca prodotti come quelli che offri.
La Local SEO permette alle aziende di essere visibili nelle SERP generiche e locali (risultati organici, pacchetti locali, profili aziendali, Google Maps).
Puoi anche aggiungere foto, video e risultati di acquisto per meglio valorizzare la tua azienda.
Le tre componenti principali della SEO locale sono:
- prossimità tra utente ed azienda;
- rilevanza;
- reputazione dell’attività commerciale.
Google My Business: come posizionare il profilo sulla mappa più in alto possibile
Ecco una breve checklist per ottimizzare il posizionamento su mappa della propria attività!
1. hai scelto la giusta categoria di attività principale per la tua scheda?
2. Hai aggiunto keyword al nome della tua attività in maniera regolare e non forzata?
3. Hai inserito un indirizzo fisico nella tua città di destinazione?
4. Categorie secondarie alle tue inserzioni: le hai inserite?
5. Valutazione media delle recensioni su Google: hai ottenuto un punteggio superiore a 4,5?
6. La scheda della tua attività commerciale è completa al 100%?
7. Qualità e forza dei collegamenti esterni: hai lavorato in tal senso?
8. Le recensioni di Google includono keyword del tuo business?
9. Combattere lo spam e rimuovere tutti gli elenchi di spam: ci stai lavorando?
10. Il titolo della pagina indica che il tuo profilo aziendale di Google include la tua main keyword?
11. Il profilo aziendale di Google è verificato?
12. Collega il sito Web con collegamenti interni
13. Il contenuto del sito Web include una parola chiave geografica pertinente per la quale desideri classificarti?
14. Qualità e forza dei link esterni che puntano alla pagina a cui rimanda il tuo profilo Google Business
15 La pagina in cui punta il tuo profilo Google Business è abbastanza forte?
16. Gestione delle prenotazioni su Google My Business Link e area di servizio aggiunti in base al Geo Code
17. Mappa incorporata nella homepage.
18. Indicazioni stradali aggiunte alla pagina dei contatti
19. Collegamento GMB alla homepage con keyword specifiche.
20. Le recensioni sono appropriate?
21 I post su Google hanno una struttura a silo?
I 4 ingredienti per una buona campagna di Local SEO
Le strategie per realizzare una buona campagna di SEO locale sono molte, ma bisogna partire col piede giusto attraverso 4 basi essenziali:
- impresa locale operativa che offre un prodotto o servizio apprezzato dai clienti e che sta costruendo una reputazione offline;
- sito web ufficiale dell’azienda, una risorsa fondamentale in grado di presentare l’attività, la storia, i prodotti, i dati geografici, contatti, orari di apertura, blog di approfondimento, ecc.;
- schede online della tua attività e non solo Google My Business. Sfrutta anche gli elenchi di attività commerciali locali su directory e piattaforme;
- recensioni online dei clienti all’interno della tua scheda Google My Business ed in tutte le altre schede dove compare la tua attività commerciale.
A queste 4 basi essenziali aggiungiamo pure una buona presenza sui social media (Facebook, Twitter, Instagram) o altri supporti come blog, email marketing, podcast, media video, pubblicazioni di articoli con il nome del tuo brand.
Analisi di mercato e analisi della tua strategia di marketing locale
Esaminare le esigenze degli utenti per comprendere meglio come soddisfarle ed analizzare la concorrenza sono due ottime strategie per migliorare la Local SEO.
Controlla i siti web, elenchi, strategie di marketing e recensioni dei tuoi competitors. Emula le loro tattiche per, poi, superarle.
Analizza i risultati della tua strategia di marketing locale tenendo traccia di come il pubblico risponde. A tal scopo, puoi utilizzare ottimi strumenti gratuiti come Google My Business Insights, Google Analytics o Google Search Console. Gli strumenti di analisi avanzata ti aiutano a tenere traccia dei clic dei clienti sulla tua scheda per migliorare l’user experience.
Se ben fatta, la Local SEO può aumentare il tuo business attraverso:
- classifiche;
- prenotazioni;
- fidelizzazione dei clienti;
- qualità del servizio clienti;
- traffico del sito web;
- contatti telefonici;
- recensioni;
- web reputation;
- passaparola.