Chi lavora nell’ambito della SEO e del posizionamento dei siti sui motori di ricerca, sa bene quanto i Meta Tag siano importanti e quanto sia fondamentale riuscirli ad utilizzare nella maniera corretta. I Meta Tag definiti anche Metadati sono tutti quegli elementi che i programmi di ogni singolo motore di ricerca, partendo da Google, seleziona, processa ed utilizza per decidere il posizionamento del sito.
Quest’ultimo è un elemento di fondamentale importanza per la crescita del sito web, che più riesce a posizionarsi tra i primi risultati e più avrà possibilità di raccogliere visite. Chi naviga sul web sa bene che tendenzialmente l’utente pone l’attenzione sui primi 3/4 risultati della ricerca ed essere tra loro, o nelle vicinanze, permette a una pagina di avere successo.
Proprio per questo motivo si utilizzano i Meta Tag, ma occorre sapere quali sono quelli presi in considerazione dai motori di ricerca; prenderemo come base Google che è sicuramente quello che viene maggiormente utilizzato.
Seo e Meta Tag
Nella SEO i Meta Tag sono definiti come delle porzioni di linguaggio in grado di offrire delle informazioni importanti su quello che è il sito che si andrà a visitare. Si tratta, in altre parole, di un valido strumento per quello che riguarda il posizionamento del proprio sito o della propria pagina nel motore di ricerca. Buona parte dei Meta Tag giocano su quelle che sono le Keyword del sito stesso. Quest’ultime indicano gli argomenti per cui la pagina che viene creata vuole che gli utenti la visitino.
I Meta Tag sono veramente tantissimi e ognuno di loro va ad influenzare quelli che sono gli algoritmi dei motori di ricerca. Google che è probabilmente il più grande motore di ricerca, per i suoi ranking utilizza alcuni Meta Tag piuttosto che altri, quindi è bene saperli utilizzare.
Riuscire a gestire i Metadati a proprio favore si traduce in un sicuro successo per il proprio sito. Quindi andiamo a vedere quelli che più sono graditi a Google.
Meta Description
Iniziamo dalla Meta Description che a dire il vero non è che sia proprio considerata da Google per il ranking delle pagine, ma questo non vuol dire che non sia estremamente importante. La Meta Description è l’estratto di un testo inserito all’interno della SERP. Un elemento che si rivela molto importante per l’utente in quanto per esso rappresenta il punto d’unione con il sito.
Agendo in tale maniera la Meta Description diventa direttamente responsabile del Click Through Rate quindi il rapporto tra la frequenza con cui un certo risultato viene mostrato e i click che questo raccoglie. Un elemento che permette di valutare quella che è la performance di ogni singolo risultato di ricerca nelle pagine di Google. Ciò che però risulta oltremodo importante è riuscire a valutare con attenzione i click, senza cadere in banali errori.
Ad ogni modo, tornando alla Meta Description, nel caso in cui si voglia creare un estratto di testo con i fiocchi, si consiglia di utilizzare dei tool specifici, online ce ne sono anche di gratuiti.
Meta Tag Keyword
Prima di andare oltre però, soffermiamoci sulla Meta Tag Keyword che viene messa da parte da Google. Infatti il grande motore di ricerca non ne tiene affatto conto per la valutazione della pagina. Molta più attenzione viene data invece alla Meta Description. Questo avviene perchè è proprio Google a dire che la Meta Description verrà inserita nello Snippet e mentre il Meta Tag Keyword non viene utilizzato per il ranking. Purtroppo occorre però sottolineare che ancora troppo spesso la Meta Tag Keyword viene ancora utilizzata dagli sviluppatori per la costruzione della SEO.
Title Tag
Tornando alla nostra SEO e ai Meta Tag, uno degli elementi rilevanti per i motori di ricerca è sicuramente il Title, un elemento indispensabile per il posizionamento del sito. Quindi il Title entra di diritto all’interno di quelli che sono ben 200 fattori di ranking che Google utilizza per decidere a quali siti dare maggiore fiducia.
Il Title Tag non rientra nei Meta Tag ed è anche in grado di giocare un ruolo fondamentale in essi. Quando si parla di Title Tag ci si riferisce a un fattore di ottimizzazione. È il titolo cliccabile del sito ed esso dovrebbe rispondere a quelle che sono alcune caratteristiche fondamentali. Il giusto Title Tag riesce ad assicurare al sito un buon numero di utenti che andranno a cliccare sulla pagina facendola crescere e notare da Google che la farà salire di ranking. Ma come deve essere Title efficace?
- Contenere un massimo di 70 caratteri senza contare gli spazi. Se non si rientra in tale numero di caratteri si consiglia di tagliarlo inserendo “…”;
- Dovrebbe contenere quello che viene definito valore aggiunto utile per spingere l’utente a procedere con il suo click;
- Ogni singolo URL dovrebbe presentare un Title unico e diverso;
- All’interno del Title deve essere presente la parola chiave per cui si vuole che il sito guadagni il suo posizionamento.
Anche in questo caso non mancano una serie di Tool, anche gratuiti che aiutano a dare alla propria pagina il miglior titolo per il web.
Robots
I Robots danno ai programmi che Google utilizza per il posizionamento delle indicazioni ben precise. Nello specifico essi indicano se una pagina può o meno essere inserita all’interno dell’indice, oppure no. Quindi decide per l’Index o per il Noindex. Sempre dal Robots il motore di ricerca comprende se il link della pagina che sta valutando può o meno essere seguito, quindi se è un DoFollow o un NoFollow.
Altra indicazione estremamente importante per il motore di ricerca è se il contenuto di quella specifica pagina non deve essere utilizzato per il Featured Snippet. Per chi non fosse particolarmente pratico del settore, si ricorda che quest’ultimo indica un preciso formato del sito che viene costruito con l’intento di offrire una pronta risposta all’utente che sta procedendo con la ricerca su Google. Una risposta che può essere offerta già nella prima scrematura dei risultati.
Infine sempre i Robots permettono al motore di ricerca se la pagina salvata nella Cache di Google debba essere mostrata a seconda della ricerca effettuata.
In altre parole è possibile affermare che i Robot sono uno dei Meta Tag più importanti per il ranking Google e per il posizionamento della pagina a seconda della ricerca effettuata dagli utenti.
Viewport
L’ultimo tra i Meta Tag che prendiamo in considerazione in questa breve guida è il Viewport. È l’elemento che permette al sito di avere una buona versione Mobile. Se ne sottolinea l’importanza alla luce del grande utilizzo che ad oggi gli utenti fanno di internet dal proprio cellulare. Avere una pagina che sia mobile friendly diviene veramente indispensabile. In genere la maggior parte dei browser mobile utilizza uno Standard Viewport di 980 px.
Google questo lo sa e proprio per questo motivo dà valore alla possibilità che un sito offre di essere visitato anche da apparecchi mobile senza dover rinunciare alla fluidità e al perfetto funzionamento del sito stesso. Nonostante questo occorre specifica che si tratta più di un occhio di riguardo che Google ha nei confronti di una determinata pagina, in quanto il Viewport non è direttamente utilizzato per il posizionamento del sito tra i risultati di ricerca, ma comunque è molto influente.