Non c’è niente di più utile per un business locale che puntare sulla Local SEO. Ottimizzare Google My Business è la strada giusta per fornire risposte immediate al proprio potenziale cliente.
Quindi che tu abbia un’attività commerciale o aperta al pubblico a livello locale, se vuoi aumentare il numero di clienti, Google My Business è sicuramente una delle strade da percorrere per raggiungere risultati di business. Da tempo Google si impegna a fornire risposte immediate tramite traffico organico e in modo veloce ed immediato, senza far entrare gli utenti direttamente nei siti web.
Per farti un esempio, se cerchi “Parrucchiere Bologna” il motore di ricerca farà apparire le attività più vicine a te, con tanto di foto, recensione, link al sito, orari di lavoro e varie altre informazioni. Farsi trovare nella prima sezione su Google My Business con risposte efficaci ai problemi delle persone garantisce un risultato più profittevole. Vediamo passo a passo come ottimizzare Google My Business.
Google My Business: che cos’è
Google My Business è una piattaforma gratuita che permette la gestione dell’attività d’impresa locale e il modo in cui questa viene visualizzata nei risultati di ricerca. Google My Business si trova a questo link: https://business.google.com
L’obiettivo di un business è quello di posizionarsi in prima posizione nella SERP. Per fare questo bisogna ottimizzare la scheda avendo cura dei dettagli e facendo attenzione a diversi fattori.
In seguito all’ottimizzazione bisogna sempre essere attenti all’analisi dei dati. Raccogliere statistiche, osservare come le persone trovano e interagiscono con la tua scheda su Google è molto importante, perché permette di apportare delle migliorie.
Ottimizzare Google My Business
Il primo passo per ottimizzare Google My Business è quello di richiedere e verificare la scheda di Google My Business, compilando tutte le informazioni aziendali. Esistono molte schede aziendali su Google My Business prive di informazioni fondamentali, ma anche le foto vengono spesso trascurate.
Avere delle foto sul proprio profilo garantisce una certa dose di fiducia da parte del potenziale cliente. Le persone preferiranno entrare in quelle attività dove possono sapere più o meno cosa aspettarsi. Quindi se sei un parrucchiere inserisci le foto professionali del salone, dello staff, delle clienti soddisfatte. Per i ristoranti per esempio le foto sono fondamentali. Ci fidiamo molto di più dei nostri occhi e delle recensioni dei nostri simili. Su Google My Business è possibile inserire post e offerte.
Un fattore molto importante sono le recensioni. Bisogna sempre ricordarsi di rispondere alle recensioni in modo educato e garbato.
Un modo per aumentare il vantaggio rispetto ai competitor è quello di rispondere alle domande che i clienti fanno direttamente in My Business.
Infine, inserire i corretti orari, l’indirizzo, i recapiti telefoni è essenziale per farsi trovare. Ricordarsi di variare gli orari quando l’attività è chiusa è importante per evitare viaggi a vuoto e insoddisfazione cliente.
Rivendicare una scheda di Google My Business
Può capitare che l’attività sia già elencata nei risultati locali di Google. In questo caso non è necessario creare una scheda da zero, ma andare a rivendicare l’attività su Google.
Cerca la tua attività su Google e se esiste fai clic su Rivendica proprietà. Sarà sufficiente seguire passo a passo la procedura. Se non si riesce a rivendicare la proprietà significa che qualcuno l’ha già fatto. Potrebbe essere un socio d’azienda o chi si occupa del marketing aziendale. In questo caso dovrai solo avere accesso come amministratore oppure seguire dei passaggi alternativi che Google consiglia di mettere in pratica se la proprietà è stata rivendicata da qualcuno che è estraneo all’azienda.
Se invece l’attività non è presente occorre creare una nuova scheda attività. In questo caso bisogna andare su Google My Business e utilizzare il tuo indirizzo Gmail per accedere al servizio. Bisogna inserire tutte le informazioni come nome dell’azienda, codice postale, indirizzo, numero di telefono. L’indirizzo aziendale è importante per il posizionamento, tuttavia se lavori da casa e non vuoi che sia visibile puoi nascondere l’indirizzo. Dovrai scegliere la categoria dell’attività. In seguito dovrai verificare la tua attività su Google My Business.
Ottimizzare Google My Business: verificare l’attività
La verifica è ciò che serve all’algoritmo di Google di assicurarsi che le informazioni fornite siano giuste e che tu sia effettivamente il proprietario dell’attività. Ci sono tre modi per verificare l’attività. Il più lento, ma il più efficace è la cartolina. Google invia una cartolina con un codice univoco. Nella cartolina trovi anche un link al quale ti dovrai collegare per fare la verifica.
Ottimizzare Google My Business: i passaggi da non saltare
È importante quando si ottimizza Google My Business non saltare nemmeno un passaggio. È molto importante includere la tua attività nella categoria corretta. Questo aiuterà i tuoi potenziali clienti a trovarti più facilmente. Inoltre ti offrirà le opzioni personalizzate in base all’attività. Per esempio un ristorante avrà il link per il menù, l’albergo avrà l’opzione di prenotazione stanze ecc.
Non fare l’errore di selezionare troppe categorie. Questo disorienta il motore di ricerca. Un errore che spesso si fa è quello di non tenere gli orari aggiornati e non evidenziare le giornate di chiusura. Le persone potrebbero chiamare o passare nel tuo locale il giorno di chiusura. Se la tua è un’attività stagionale ricordati di segnalare la chiusura stagionale e di aggiornare gli orari quando riapri.
Indicare il numero di telefono dell’attività commerciale e il sito web ti permette di essere contattato più facilmente. Il sito web con Analytics installato ti aiuta a tenere sotto controllo il traffico che arriva da questa fonte. Utilizza quante più personalizzazioni possibile. Aggiungi i servizi che offri, il menù se sei un ristoratore, url di prenotazioni. Facilita l’accesso al tuo cliente.
Prepara una descrizione della tua attività che sia SEO Friendly ma anche user friendly. Inserisci una call to action. Abbiamo già visto l’importanza di inserire le foto e i video della tua attività, in quanto genera fiducia e autorevolezza.
Google My Business è uno strumento straordinario se viene usato correttamente e in modo ottimizzato. Ottimizzare Google My Business può portare nuovi clienti e nuovi affari nel tuo business.
Google Business Profile Insights: Monitorare le Performance della Scheda
La gestione efficace della scheda Google My Business non si limita alla sua ottimizzazione iniziale, ma richiede un monitoraggio costante delle performance. Uno strumento prezioso a disposizione degli imprenditori e dei professionisti è Google Business Profile Insights, un sistema di analisi che offre dati dettagliati sulle interazioni degli utenti con la scheda. Comprendere come i potenziali clienti trovano e interagiscono con il profilo della tua attività può fare la differenza tra un’azienda che prospera online e una che rimane invisibile.
Google Business Profile Insights fornisce informazioni su diverse metriche fondamentali, tra cui:
- Modalità di scoperta: Quante persone hanno trovato la tua scheda tramite ricerche dirette (cercando il nome dell’azienda) o ricerche indirette (cercando una categoria, prodotto o servizio correlato).
- Azioni degli utenti: Quanti utenti hanno effettuato un clic sul sito web, chiamato il numero di telefono o richiesto indicazioni stradali.
- Visibilità su Google Maps e Ricerca: Il numero di volte in cui la tua scheda è stata visualizzata nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps.
- Interazione con foto e video: Dati sulle visualizzazioni delle immagini caricate sulla scheda rispetto ai concorrenti del settore.
Un’attenta analisi di questi dati consente di comprendere meglio il comportamento degli utenti e di adattare la propria strategia di marketing locale. Ad esempio, se noti un calo nelle ricerche indirette, potrebbe essere il momento di ottimizzare ulteriormente la descrizione della scheda o aggiungere nuove categorie pertinenti.
Inoltre, Google incoraggia le aziende a caricare regolarmente foto e aggiornamenti sulla propria scheda, poiché questo aumenta il tasso di coinvolgimento degli utenti e può portare a una maggiore visibilità nei risultati di ricerca locali.
Per ottenere il massimo da **Google Business Profile Insights**, è fondamentale:
- Monitorare le tendenze e regolare la strategia di marketing in base ai dati raccolti.
- Aggiornare regolarmente le informazioni aziendali per garantire accuratezza e affidabilità.
- Incoraggiare le recensioni dei clienti per migliorare la reputazione online e incrementare il trust score.
**Google Business Profile Insights** è un alleato fondamentale per qualsiasi strategia di **SEO locale**. Usare i dati forniti in modo strategico può migliorare significativamente il posizionamento della tua attività nei risultati di ricerca e aumentare il traffico verso il tuo business.
SEO Locale per Piccole Imprese: Strategie Vincenti
La SEO locale è uno degli strumenti più potenti per aiutare le piccole imprese a ottenere visibilità online e attrarre clienti nella propria area geografica. A differenza della SEO tradizionale, che mira a posizionare un sito web nei risultati globali o nazionali di Google, la SEO locale si concentra sulle ricerche effettuate da utenti vicini alla sede dell’azienda.
Le strategie vincenti di **SEO locale per piccole imprese** includono diversi aspetti chiave:
- Ottimizzazione della scheda Google My Business: Assicurarsi che tutte le informazioni aziendali siano accurate e aggiornate, aggiungere foto di qualità, rispondere alle recensioni e pubblicare aggiornamenti regolari.
- Uso di parole chiave locali: Includere nella descrizione della scheda e nel sito web termini specifici come “idraulico a Roma” o “ristorante a Milano”.
- Citazioni locali: Registrare l’azienda su directory affidabili come Yelp, Pagine Gialle, TripAdvisor e portali di settore.
- Gestione delle recensioni: Le recensioni positive aiutano a costruire credibilità e migliorare la posizione nelle ricerche locali.
Per le piccole imprese, **essere presenti in modo efficace nei risultati locali** può fare la differenza tra attrarre nuovi clienti o essere superati dalla concorrenza. Gli aggiornamenti costanti della scheda Google My Business e la creazione di contenuti di qualità sul sito aziendale sono strategie fondamentali per migliorare la visibilità locale e convertire le ricerche in clienti reali.