WordPress: idee e soluzioni tecniche 2024 per il tuo business

Wordpress
Wordpress

L’evoluzione tecnica di WordPress raggiunge oggi innovazioni sempre più significative. Adeguarsi e migliorare il livello del proprio portale è fondamentale sia per essere in regola con le vigenti normative (es. normativa cookie) sia per poter offrire un portale funzionale, veloce e all’altezza delle aspettative, integrato con nuove funzionalità. Vediamo allora cosa potremmo introdurre nei siti web, per questo avvincente 2024!

Adeguamento Privacy entro il 10 gennaio

Dal 10 gennaio 2022 il garante della privacy ha introdotto nuove regole per la privacy; di fatto, anche per i meno esperti, occorrerà:

  • offrire la possibilità di “rifiutare” i cookie dal banner della privacy;
  • garantire che gli utenti possano scegliere quali cookie consentire (tecnici, terze parti, ecc.) e quali bloccare, con un consenso di 6 mesi.
  • assicurare che gli utilizzatori abbiano la possibilità di aggiornare le proprie preferenze;
  • non è consentito dare il consenso tramite scorrimento della pagina;
  • non sono consentiti i cookie wall.

Sono molti i punti poco chiari della nuova normativa, in particolare quelli legati al  registro delle preferenze cookie, che dovrebbe dimostrare, in ogni momento, i consensi generati; nonostante le linee guida di Iubenda, i tanti webinar e le opinioni di avvocati online, le idee sono ancora poco chiare. La scelta per chi vuole adeguarsi utilizzando WordPress ricade su pochissime scelte, in particolare Complianz e GDPR Cookie Compilance sembrerebbero tra i plugin premium più completi, oltre alle soluzioni Iubenda e Cookiebot che sono sicuramente più complete ed affidabili.

La velocità del portale, sempre

La velocità è un fattore di ranking e consente di non perdere utenti, che quasi sempre interrompono la navigazione se il caricamento è troppo lento. I portali WordPress più efficienti e funzionali devono essere diretti e, per certi versi, molto “spartani”, in quanto già ottimizzati fondamentalmente per la navigazione mobile. Per poter migliorare le prestazioni del portale, oltre alla scelta del server utilizzato, possiamo appoggiarci ai sistemi di cache lato server (Redis, Litespeed) oppure utilizzare plugin come Wp-Rocket. Particolare menzione merita Nitropack, sistema di ottimizzazione cache all-in-one che consente prestazioni davvero convincenti.

Migliorare il design con i builder

I builder consentono di generare e organizzare sulla pagina tutti gli elementi necessari in pochissimo tempo ed estrema semplicità, spesso con rapidi sistemi “drag & drop”. Cresce ancora Gutenberg, integrato all’interno di WordPress, ed Elementor, che si rivela il più versatile e completo. Possiamo annoverare ancehe WP Backery, Oxygem. Themify, Visual Composer o builder specifici per alcuni template, ma la sostanza non cambia: i builder consentono di creare e modificare le pagine web in maniera veloce e funzionale, anche senza dover compilare una sola riga di codice.

AI Copywriting, l’intelligenza artificiale al servizio della scrittura

L’anno 2024 potrebbe essere quello della definitiva consacrazione dei sistemi di AI per le attività di Copywriting, anche per la lingua italiana. Questo genere di tool online è in grado di generare contenuti sulla base di brevi testi forniti dall’utente, “scandagliando” e riscrivendo quanto reperito sul web in merito all’argomento trattato. Piace molto Writersonic, Copy.ai, Hypotenuse.ai, Rytr.me, Neutraltext. Al momento, i contenuti creati con questo genere di strumenti non è ancora paragonabile, per qualità e logicità, ad un contenuto umano… ma ci si avvicina davvero molto.

Indicizzazione istantanea con le Google API Indexing

Il sistema consente l’indicizzazione istantanea (meno di un’ora!) dei contenuti pubblicati, utilizzando le API di Google che si interfacciano direttamente con la search console. Attualmente il metodo più funzionale per interfacciare le Google API Indexing con WordPress è quello di utilizzare Rank Math Seo, plugin che gestisce i parametri Seo che sta conquistando una buona fetta del mercato occupata da Yoast grazie ai continui aggiornamenti ed alle funzionalità aggiuntive integrate. In molti settori, come quelli legati all’informazione e alla comunicazione, diventa fondamentale… comparire rapidamente su Google.

Blockchain e Metaverso

Il 2024 sarà l’anno dei blockchain e del Metaverso?. Mentre per la blockchain c’è già più di utilizzo legato in qualche modo a WordPress, difficile ipotizzare un collegamento del Metaverso con il CMS più popolare al mondo. Sicuramente però avremo grosse novità anche in questo settore.

Sommario

Sommario

Chatta con noi!

Che servizi puoi offrire?
Come ti contatto?